Se il tetto è destinato ad un uso ripostiglio o abitativo si crea un tavolato parziale o completo che diventa un nuovo pavimento isolato con fiocchi di cellulosa. Anzi: questa soluzione può diventare a tutti gli effetti un massetto a secco con isolamento anticalpestio.
A secondo della destinazione può variare il livello e materiale di finitura e la struttura portante che nell’insieme formano un’intercapedine orizzontale creato ad hoc da essere insufflato con la cellulosa.
Per accedere al sottotetto, si passa attraverso una botola interna o porta.
Ci sono più sistemi possibile per creare un appoggio portante che dipendono dall’utilizzo:
Man mano che si completa la copertura, i fiocchi di cellulosa sciolti vengono soffiati da una macchina insufflatrice apposita (tipo CELLFLOC) passando un tubo anche molto lungo che permette di raggiungere ogni parte del tetto da isolare, anche l’ultimo piano di un condominio.
Se l’utilizzo previsto è abitativo, si continua sulla base creato con un pavimento flottante, per esempio parquet.
Un pavimento galleggiante insufflato con fiochi di cellulosa è un sistema con un rapporto prezzo – prestazione imbattibile:
Per un tetto di dimensione medie, basta un giorno per realizzare una struttura isolata con un materiale naturale di prestazioni tecniche eccellenti.
I sacchi con i fiocchi di cellulosa non devono essere trasportati a mano: Posizionando la macchina per l’insufflaggio sul piano terra, il materiale isolante viene soffiato e addensato a destinazione.
Lo stesso pavimento isolato con materiali isolanti diversi può portare a risultati molto diversi.
rendono il sistema isolato con climacell uno standard.