applicazioni

La parete in doppia muratura è una struttura tipica degli edifici costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’90, si presenta con un muro interno, una intercapedine vuota e un muro esterno ed è costituita da cemento armato e dalla cassa vuota. L’Applicazione dei fiocchi di cellulosa con la pratica dell’insufflaggio permette di isolare la parete in doppia muratura.

“Chi ha un muro esterno con intercapedine non isolata può ritenersi fortunato: con una spesa contenuta si può isolare l’abitazione (anche se abitata!) insufflando i fiocchi di cellulosa climacell.”

L’insufflaggio dell’intercapedine murale con fiocchi di cellulosa è una soluzione per l’isolamento termico, acustico che equilibra l’umidità interna rendendo il microclima in casa più salubre.

Come viene effettuato l'intervento?

L’obiettivo dell’intervento è quello di isolare la parete in doppia muratura distribuendo in modo omogeneo i fiocchi di cellulosa in tutta la parete. 

Per arrivare a questo scopo, il posatore formato effettua fori di ca. 4 cm sulla parete. É possibile intervenire dall’esterno o dall’interno della parete.  

Non esiste una regola predefinita di quanti fori effettuare, si valuta caso per caso dove e quanti fori praticare. Le variabili sono: la video ispezione, lo spessore dell’intercapedine e l’altezza del muro. In linea di massima servono 2 fori in altezza fino a 2,70m e 3 oltre ai 2,70m. La distanza orizzontale deve adattarsi al muro. I nostri posatori sono stati istruiti in appositi corsi e seguono le disposizioni più dettagliate del produttore. 

Secondo i protocolli climacell, ogni foro viene video ispezionato e poi riempito con cellulosa tramite un bocchettone girevole e una macchina idonea per l’insufflaggio.

Quando è indicato un isolamento dell'intercapedinecon fibra di cellulosa?

Per isolare la parete in doppia muratura è necessario avere i seguenti requisiti:

  1. Presenza di un’intercapedine con spessore minimo
  2. Presenza di muffa a causa di una doppia muratura non isolata

A secondo della zona geografica, lo spessore della camera d’aria nel muro perimetrale può variare da 8/10 cm a 25/30 cm. Da 7-8 cm potete aspettarvi un cambiamento sensibile ed immediato.

Nel caso di un’intercapedine molto stretta (4-5 cm) o parzialmente riempita con altri isolanti (tipico è lana di vetro/roccia), è necessario tenere presente che sotto i 4 cm il moto convettivo dell’aria generalmente non da fastidio mentre servono più fori per garantire comunque la presenza di materiale isolante in tutto l’intercapedine. 

Il posatore analizza caso per caso per valutare la fattibilità e il rapporto costi-benefici di isolare la parete in doppia muratura.

Ad. 2 Per quanto 

Alcune domande e risposte:

“Fa tanta polvere?”

Con le dovute precauzioni i nostri posatori più esperti insufflano anche senza produrre polvere. Un minimo di polvere può uscire e consigliamo di coprire mobili/vestiti con un telo di plastica. 

“É possibile intervenire all’interno di una casa abitata?”

Si, è possibile e spesso l’unica possibilità perché non è possibile accedere al muro dall’esterno. Ovviamente il posatore valuterà insieme al cliente le eventuali criticità e come preparare l’abitazione.   

“La cellulosa cede nel tempo?”

Se posata con la densità giusta non c’è alcun assestamento nel tempo. Perché allora si sente parlare di casi di cedimento? 

Casi singoli di assestamento sono sempre causati da errori di posa. Motivi possono essere una mancanza di fori o di materiali che risultano in una densità di materiale (kg/mc) troppo bassa.  

“Ci sono condizioni che rendono non praticabile l’insufflaggio con fiocchi di cellulosa?” 

  1. Attenzione a umidità di risalita: per quanto i fiocchi di cellulosa climacell sanno gestire l’umidità sottoforma di vapore in maniera eccellente, non vanno messi in condizioni di umidità di risalita forte. 
  2. Attenzione a sorgenti di calori: Eventuali fonti di calori nell’intercapedine (es. canna fumaria) non devono venire a contatto diretto con le fibre

Vantaggi

L’isolamento della parete con fiocchi di cellulosa ha una serie di importanti vantaggi:
Il lavoro di insufflaggio è pulito, veloce ed economico.
Non sono necessari ponteggi né opere murarie, per questo può essere svolto anche soltanto da un singolo appartamento in un condominio
É possibile farlo sia in case abitate o in una fase di ristrutturazione
É possibile “guadagnare” fino a 4 gradi centigradi.
Il prezzo di un lavoro di isolamento per insufflaggio viene in media ammortizzato e recuperato in poco tempo. Inoltre, il costo sostenuto può essere detratto grazie alla normativa vigente dal 65%, arrivando fino addirittura al 75% se a fare questo lavoro è il condominio intero.
Inoltre, i fiocchi di cellulosa portano ad un sensibile ed immediato miglioramento del comfort abitativo: 

  • Abbattimento di rumori esterni
  • Riduzione o eliminazione di muffa
  • Assorbimento di una eventuale umidità eccessiva (che viene restituito nella stagione più asciutta)
  • D’inverno e nella mezza stagione la casa mantiene facilmente una temperatura confortevole
  • D’estate climacell attenua e rallenta il caldo evitando la tipica afa

Di conseguenza, la bolletta per il riscaldamento e rinfrescamento della casa si riduce notevolmente. 

In questo video, Mauro Bruno spiega i passaggi di un insufflaggio di una parete interna, in questo caso in una scuola.

Come si insuffla un’intercapedine dall’interno (in fase di ristrutturazione della casa)? Questo video dal vivo va vedere i vari passaggi – dalla foratura alla video ispezione e all’insufflaggio con fiocchi di cellulosa. In collaborazione con M.B. Servizi Isolamenti

Translate »