
Comfort Estivo e Isolamento Invernale: Il Futuro della Progettazione Sostenibile
Pubblicato su : 04/12/2024
“Non basta rispettare le regole; dobbiamo garantire il benessere abitativo.”
Questo è l’insegnamento principale emerso dal webinar di Raffaele Russo il 16 ottobre 2024, incentrato sulla differenza tra isolamento invernale e comfort estivo. È una riflessione cruciale per chi lavora nella progettazione e posa edilizia.
Il clima mediterraneo: una sfida a doppia stagione
Viviamo in un clima che ci obbliga a fare i conti con due facce della stessa medaglia:
- Inverno: isolamento termico per ridurre le dispersioni di calore.
- Estate: gestione delle alte temperature per mantenere il comfort interno.
Fig. 1. La Normativa vigente è figlia di accordi con stati caratterizzati da climi decisamente più rigidi per l’inverno ed estati miti Italia vive un clima mediterraneo
Con la fine delle vecchie deroghe normative, come il famoso limite del 30% per la trasmittanza, i requisiti per accedere all’ecobonus sono diventati più rigidi. Ma siamo certi che il rispetto di questi parametri equivalga a migliorare davvero il comfort abitativo?
Un esempio pratico: quando i numeri non bastano
Raffaele Russo ha presentato un caso concreto:
- Stratigrafia tipica con intonaco, mattoni forati, tufo e intercapedine.
- Intercapedine migliorata con cellulosa e pannello in silicato di calcio, raggiungendo una trasmittanza di 0,37.
Con le vecchie regole sarebbe stato accettabile, ma non più oggi. Tuttavia, questa configurazione garantisce un comfort estivo maggiore rispetto a soluzioni più conformi.
Fig. 2 C’è differenza tra questi due casi? Caso 2 migliore perché abbiamo un volano termico sul lato interno. Nella realtà abbiamo usualmente il caso 1. Cosa fare? Possiamo lavorare sugli intonaci interni per avere maggiore accumulo, ad esempio: Argilla Cp = 1100 J/KgK δ = 1450 Kg/m³”**
“È qui che dobbiamo educare il cliente: il benessere non si misura solo con un numero.”
Materiali: più di una scelta tecnica
Il confronto tra cellulosa, EPS e fibra di legno rivela quanto sia importante considerare proprietà come:
- Capacità termica e densità: essenziali per ridurre il calore estivo.
- Igroscopicità: la cellulosa, per esempio, gestisce meglio l’umidità rispetto agli altri materiali, migliorando il comfort generale.
Fig. 3 Confronto materiali coibenti
“I software per l’ecobonus non considerano adeguatamente queste caratteristiche, ma noi possiamo e dobbiamo farlo.”
Come garantire un comfort globale
Per un benessere abitativo che duri tutto l’anno, dobbiamo guardare oltre la trasmittanza invernale e considerare:
- Sfasamento termico: per ridurre il picco di calore estivo.
- Traspirabilità dei materiali: per evitare condense e muffe.
- Riduzione della dipendenza da climatizzatori: più sostenibilità, meno costi a lungo termine.
Educare il cliente: una responsabilità condivisa
“Il cliente non vuole solo un risparmio con l’ecobonus, ma un benessere duraturo.”
La nostra missione è proporre soluzioni che equilibriano isolamento, traspirabilità e gestione dell’umidità. Questo approccio non solo migliora il comfort, ma costruisce una nuova visione di edilizia sostenibile e orientata al futuro.
Perché scegliere un comfort abitativo completo?
- Migliore qualità della vita tutto l’anno.
- Riduzione dei costi energetici e delle manutenzioni future.
- Una casa più sana e vivibile, libera da condense e muffe.
“Non si tratta solo di rispettare le regole, ma di progettare un futuro migliore per chi abita gli edifici.”
Conclusione
Il futuro dell’edilizia richiede un approccio che superi il mero rispetto delle normative. Garantire benessere abitativo tutto l’anno, con soluzioni sostenibili e di qualità, deve essere la priorità per ogni professionista.
Ing. Raffaele Russo (ing.RaffaeleRusso@libero.it)
Clicca sull’immagine per vedere il webinar
Messaggi recenti
- Corso Posatori 11-12 Aprile 2025, Torino💡 Diventa un esperto di isolamento sostenibile e fai crescere la tua attività! Il settore della riqualificazione energetica è in forte espansione e l’insufflaggio di cellulosa sta diventando una soluzione sempre più richiesta. Perché? ✅ Più sostenibile: materiale naturale, riciclato e riciclabile. ✅ Più efficiente: eccellenti prestazioni termiche e acustiche. ✅ Più conveniente: costi competitivi… Leggi tutto: Corso Posatori 11-12 Aprile 2025, Torino
- CONVEGNO PER TECNICI E POSATORI 21 Febbraio, Napoli🎤 CONVEGNO PER TECNICI E POSATORI 📆 21 Febbraio 🕔 17:00 – 20:00 📍 Galleria “Al Blu di Prussia”, Via Gaetano Filangieri, Napoli 🛠 Tema: “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI VINCOLATI” & “Novità fiscali sui bonus edilizi 2025: incentivi, detrazioni e nuove disposizioni” 🔹 Parte 1: “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI VINCOLATI” 🔎… Leggi tutto: CONVEGNO PER TECNICI E POSATORI 21 Febbraio, Napoli
- CORSO POSATORI CLIMACELL 21-22 Febbraio 2025CORSO POSATORI CLIMACELL – Riqualificazione energetica in clima mediterraneo (titolo esterno) Specializzati nella riqualificazione energetica in clima mediterraneo. Il settore dell’edilizia sostenibile è in piena espansione e l’insufflaggio di cellulosa sta rivoluzionando l’isolamento termico. Diventa Posatore certificato Climacell oggi! 📌 Formazione teorica e pratica 📅 Venerdì 21 Febbraio – Napoli 📍 Galleria “Al Blu di… Leggi tutto: CORSO POSATORI CLIMACELL 21-22 Febbraio 2025
- CONVEGNO KLIMAHOUSEEfficienza energetica e comfort abitativo: il futuro dell’edilizia sostenibile al Convegno Klimahouse 2025 Negli ultimi anni, l’efficienza energetica è diventata una priorità assoluta nel settore dell’edilizia. Con il cambiamento climatico in atto e l’esigenza di ridurre i consumi, diventa sempre più fondamentale adottare soluzioni che migliorino il comfort abitativo senza impattare sull’ambiente. Ma come si… Leggi tutto: CONVEGNO KLIMAHOUSE
- Comfort Estivo e Isolamento Invernale: Il Futuro della Progettazione Sostenibile“Non basta rispettare le regole; dobbiamo garantire il benessere abitativo.” Questo è l’insegnamento principale emerso dal webinar di Raffaele Russo il 16 ottobre 2024, incentrato sulla differenza tra isolamento invernale e comfort estivo. È una riflessione cruciale per chi lavora nella progettazione e posa edilizia. Il clima mediterraneo: una sfida a doppia stagione Viviamo in… Leggi tutto: Comfort Estivo e Isolamento Invernale: Il Futuro della Progettazione Sostenibile
Tag popolari
bolzano comfort estivo corso corso base per posatori eventi eventi 2025 Fiera Klimahouse materiali coibenti napoli torino trasmittanza