Pannelli in fibra di legno, cellulosa e intonaci minerali o rivestimenti in legno sono sinonimo di costruzioni con massima regolazione dell’umidità e traspirabilità.
Con superfici intonacate si raggiungono effetti solari molto buoni (riscaldamento della superficie con radiazione solare).
Quindi nessuna formazione di condensa, alghe e muffe.
Altri vantaggi sono l’eccellente protezione antincendio, isolamento termico invernale e confort estivo.
La fibra di cellulosa viene insufflata in un’intercapedine creata a doc sulla parete esterna:
usando montanti (listelli in legno) di spessore desiderato e chiusa con un pannello in Fibra di legno o legno di abete.
SOTTOSTRUTTURA REALIZZATA CON TRAVI PORTANTI SENZA PONTI TERMICI
Sia nella ristrutturazione che nella nuova costruzione, il primo passo è il montaggio di travi in legno con staffe metalliche, sulla parete esterna, progettati per non creare ponti termici.
Queste travi montanti sono disponibili in varie dimensioni, a seconda dello spessore di coibentazione desiderato. Grazie al disaccoppiamento del pannello rigido incollato, queste travi, a differenza del legno massiccio, non producono ponti termici e possono essere completamente trascurate nel calcolo del valore U. Questo si riflette anche nelle corrispondenti termografie.
L’installazione delle travi montanti, sulle staffe metalliche, permette di correggere il bilanciamento della facciata.
Sia nella ristrutturazione che nel nuovo edificio, è possibile produrre superfici assolutamente livellate con un dispendio di tempo minimo.
Il giusto sistema di isolamento a cappotto crea pareti sane e garantisce un piacevole clima interno.
La cellulosa è aperta alla diffusione e isola molto bene. L’isolamento in cellulosa ha il vantaggio di adattarsi a qualsiasi irregolarità, soprattutto nei vecchi edifici. Con questo isolamento si possono ottenere elevati spessori di isolamento a costi contenuti.
Vantaggi
da dataholz.de
muro esternoParete esterna Telaio/pannello in legno, posteriore ventilato/ventilato, senza livello di installazione, tavolato. |
| ||||||
Indicazioni materiali per la costruzione, struttura a strati (dall’esterno all’interno) |
| ||||||
|
|
| isolamento termico |
| |||
| SPESSORE MM | MATERIALE | λ | μ min – max | ρ | c |
|
A | 24,0 | Legno Larice Rivestimento pareti esterne | 0,155 | 150 | 600 | 1,600 | D |
B | 30,0 | legno di abete rosso listello sfalsato (30/50; 30/80) – ventilazione posteriore | 0,120 | 50 | 450 | 1,600 | D |
C |
| freno a vapore sd ≤ 0,3m |
|
| 1000 |
|
|
D | 25,0 | Cassaforma in abete rosso | 0,120 | 50 | 450 | 1,600 | D |
E |
| Legname da costruzione (60/….; e=*) | 0,120 | 50 | 450 | 1,600 | D |
F | 160,00 | Fibra di cellulosa | 0,040 | 0,25 |
|
|
|
G | 25,0 | Cassaforma in legno di abete rosso | 0,120 | 50 | 450 | 1,600 | D |
H |
| freno a vapore sd ≥ 5m 1000 |
|
|
|
|
|
I | 12,5 | Pannello in gesso tipo DF (GKF) o | 0,250 | 10 | 800 | 1,050 | A2 |
L | 12,5 | Pannello gesso fibra | 0,320 | 21 | 1000 | 1,100 | A2
|
climacell spessore in mm | Valore U in W/m2K | Sfasamento termico in ore |
100 | 0,316 | 14,8 |
120 | 0,277 | 15,4 |
140 | 0,247 | 16,1 |
160 | 0,233 | 16,9 |
180 | 0,203 | 17,7 |
dall’interno all’esterno